Nel dinamico mondo dello sviluppo web, JavaScript si è affermato come la spina dorsale delle esperienze online moderne e interattive. Se HTML fornisce la struttura e CSS lo stile, è JavaScript che infonde vita e dinamicità alle pagine web, consentendo agli sviluppatori di creare applicazioni web altamente reattive. Tuttavia, costruire applicazioni web complesse da zeroContinua a leggere “JavaScript Frontend Framework”
Archivi dell'autore:Angelo Mangione
L’Orizzonte Post-Quantistico: Prepararsi alle Sfide Crittografiche del Futuro
Nel panorama della sicurezza informatica, l’avanzamento tecnologico porta con sé nuove minacce e la necessità di evolvere costantemente le nostre difese. Una delle sfide più significative all’orizzonte è rappresentata dall’emergere di computer quantistici su larga scala. I sistemi crittografici a chiave pubblica attualmente in uso, quali RSA, gli schemi basati sul logaritmo discreto (come Diffie-Hellman)Continua a leggere “L’Orizzonte Post-Quantistico: Prepararsi alle Sfide Crittografiche del Futuro”
Glossary of AI, Machine Learning, and Quantum Computing Terms
Glossary of AI, ML, and Quantum Computing Terms Glossary of AI, Machine Learning, and Quantum Computing Terms A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A AI (Artificial Intelligence) EN: The simulation of human intelligence processes byContinua a leggere “Glossary of AI, Machine Learning, and Quantum Computing Terms”
Design and Mathematical Analysis of Chiral Optical Fibers for Generating Spin and Orbital Angular Momentum
Abstract. This study presents a detailed theoretical analysis of chiral fibers, focusing on their unique helical core structure and its implications for mode coupling. Chiral fibers are distinguished by their twisted cores, which follow a helical path inside the cladding. The research applies mode-coupling theory under weak guidance to analyze the interactions between linearly polarizedContinua a leggere "Design and Mathematical Analysis of Chiral Optical Fibers for Generating Spin and Orbital Angular Momentum"
Un Metodo di Fattorizzazione per il Polinomio Quadratico: (ax + t_1)(x + \frac{t_2}{a})
Introduzione Nel campo dell’algebra, uno degli strumenti più utili è la fattorizzazione dei polinomi. In particolare, la fattorizzazione di un polinomio quadratico è un processo che consente di esprimere il polinomio come prodotto di due binomi lineari. Tradizionalmente, questo avviene tramite le formule di Viète, che collegano i coefficienti del polinomio alle radici della suaContinua a leggere “Un Metodo di Fattorizzazione per il Polinomio Quadratico: (ax + t_1)(x + \frac{t_2}{a}) ”
Generare una sequenza di numeri a partire dalla loro media
Introduzione Il problema che voglio affrontare è generare una sequenza di k numeri, , nota che sia la loro media aritmetica . Ciò può tornare utile, ad esempio, nel caso in cui si abbia la necessità di effettuare simulazioni di votazioni, graduatorie etc. L'obiettivo è, quindi, trovare un metodo, che non richieda necessariamente l'uso diContinua a leggere "Generare una sequenza di numeri a partire dalla loro media"
I titoli di Ingegnere e di Ingegnera
Introduzione Con il termine ingegnere nell’uso corrente, è appellato chiunque sia laureato in ingegneria. Come titolo e appellativo è usato di norma nella forma maschile anche se riferito a donna. Il femminile regolare di ingegnere, tuttavia, è ingegnera, e così si può chiamare una donna che eserciti il mestiere di ingegnere. Molti preferiscono però chiamare una donna ingegnere, alContinua a leggere “I titoli di Ingegnere e di Ingegnera”