Un Metodo di Fattorizzazione per il Polinomio Quadratico: (ax + t_1)(x + \frac{t_2}{a})

Intro­du­zio­ne Nel cam­po del­l’al­ge­bra, uno degli stru­men­ti più uti­li è la fat­to­riz­za­zio­ne dei poli­no­mi. In par­ti­co­la­re, la fat­to­riz­za­zio­ne di un poli­no­mio qua­dra­ti­co è un pro­ces­so che con­sen­te di espri­me­re il poli­no­mio come pro­dot­to di due bino­mi linea­ri. Tra­di­zio­nal­men­te, que­sto avvie­ne tra­mi­te le for­mu­le di Viè­te, che col­le­ga­no i coef­fi­cien­ti del poli­no­mio alle radi­ci del­la suaCon­ti­nua a leg­ge­re “Un Meto­do di Fat­to­riz­za­zio­ne per il Poli­no­mio Qua­dra­ti­co: (ax + t_1)(x + \frac{t_2}{a})